sentire

/sen·tì·re/

Provare una sensazione fisica provocata da stimoli interni o esterni.

v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e delle particolari accezioni, i significati fondamentali del verbo si possono ricondurre a questi tre: avvertire una percezione; avvertire una sensazione; provare un sentimento.

Apprendere attraverso i sensi; ricevere una o più impressioni sensoriali e averne coscienza. 

Sen·tì·re
Il gioco delle sensazioni

 

Il workshop dedicato al tema del Sensation Play e della focalizzazione sensoriale in ambito erotico.

A Bologna: Sabato 10 Maggio 2025

Esploriamo insieme la filosofia del Sensation Play, per conoscere nuovi strumenti utili a creare momenti di intenso coinvolgimento emotivo e sensoriale con noi stess* e con l’altr*.

 90 euro  

PREZZO DI LANCIO: 75 euro

Il gioco svolge il ruolo di mediatore tra i desideri e l’impossibilità di soddisfarli nell’immediato, infatti, è realizzazione immaginaria, ma concreta, di desideri.

Il gioco è catarsi, affrancamento e balsamo. 

Il gioco, in un processo di ricerca adulta del proprio sé, rappresenta la risposta originale a bisogni insoddisfatti, inibiti, castrati, minimizzati e ignorati per troppo tempo.

Il gioco, soprattutto in ambito sessuale, rappresenta un contesto liberatorio rispetto al potere vincolante delle cose e delle ingiunzioni cognitive: una schiena nuda non è una mera parte del corpo, ma può trasformarsi in una tavolozza da dipingere, un piatto dove assaporare infinite prelibatezze, un sentiero da percorrere con le mani 
a ritmo di musica.

Il gioco permette di connettere tutte le parti di sé in sé e tutte le parti dell’altr* in sé.

“È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell'essere creativo che l’individuo scopre il sé.”

La maggior parte delle persone non viene educata a desiderare, a rispondere alla domanda “che cosa ti piace?”, “come ti senti?”, è più frequente invece essere educat* a ciò che è “giusto pensare e fare in determinate circostanze”, anche sessuali e intime.

Questa mancanza di energia desiderante deriva anche dalla poca conoscenza e consapevolezza di sè e quindi dal non saper riconoscere i propri desideri, il proprio piacere e non piacere, il valore dell’impegno per sperimentare e nutrire la propria curiosità.

Si è più attent* a non fallire, a non provare vergogna, che
a ricercare il piacere.

La stessa sofferenza, il dolore intimo e le disfunzioni sessuali, non hanno a che fare solo con la meccanica, ma proprio con la capacità di desiderare.

Anche tu sei stuf* di silenziare il tuo piacere?

Che cos’è

Sen·tì·re
Il gioco delle sensazioni?

È un workshop della durata di mezza giornata, interamente dedicato all’esplorazione teorica, ma soprattutto pratica, della filosofia del Sensation Play.

Imparerai a restituirti la possibilità di sentire che il sesso lo si può fare come si desidera, ricostruendo, attraverso attività laboratoriali giocose e sensuali, il valore della ricerca del piacere, dello scoprirsi e dello scoprire, con curiosità, dandosi sempre la possibilità di andare oltre, liberandosi da giudizio e vergogna.

Dove, quando, per chi:

  • A Bologna
  • Sabato 10 Maggio 2025 dalle 13,30 alle 18,30
  • Max 20 partecipanti
  • Aperto a persone maggiorenni di qualsiasi identità di genere e orientamento sessuale (sia in coppia/polecola che single)

Alcune persone imparano a silenziare il proprio piacere e sostituirlo con quello altrui, sempre rincorrendo la performance. Questo per evitare il giudizio, facendo in modo di costruire desideri socialmente accettabili.

Il piacere viene sempre limitato, costretto, e poi vissuto come qualcosa di negativamente trasgressivo.

Costruire luoghi in cui parlare apertamente di piacere, è un modo per approfondire quella che è l’anatomia dei corpi in relazione alle possibilità stesse di piacere.

Il piacere non è scontato e non è mai legato alla performatività, che non permette di essere sé stess*, impedendo una reale comunicazione anche con gli altri.

Che cos’è il Sensation Play

Si tratta di una pratica in cui vengono esercitati dei micro stimoli al fine di generare un’iper-stimolazione psicofisica.

A livello chimico si distingue da altre pratiche simili proprio per l’attivazione del sistema parasimpatico (produzione di GABA, il neurotrasmettitore della meditazione).

Il GABA è l’unica “sostanza eccitante” che produciamo che consente di provare emozioni molto intense, senza perdere il legame con il nostro corpo fisico.

L’obiettivo del Sensation Play è la connessione (al proprio corpo e all’energia che ci arriva dall’altra persona).

Sen·tì·re
Il gioco delle sensazioni

è un workshop sulla filosofia del Sensation Play, creato da Tei Giunta e Sofia Elisa Suanno e rivolto a tutte le persone che hanno deciso di accogliere nella propria vita
più piacere possibile.

Conducono:

tei giunta sex blogger

Tei Giunta – Educatrice e Consulente sessuale, blogger e autrice di narrativa erotica. La voce italiana più sex positive del web.

Sofia Elisa Suanno

Sofia Elisa SuannoStudiosa ed esperta di Sensation Play, podcaster, divulgatrice.

Effettua il pagamento per garantirti la partecipazione, i posti sono limitati.

Un paio di settimane prima del workshop riceverai una mail con tutte le info necessarie e le indicazioni per raggiungere la location.

Iscriviti ora (otterrai via mail le indicazioni per procedere al pagamento che ti garantirà la prenotazione).